La centrale è stata scoperta dalla polizia postale. A finire in manette la “mente” dell’organizzazione. Sono riusciti a mettere le mani su centinaia di dati contenuti nei sistemi di sicurezza di diversi istituti di credito. Password e credenziali di accesso alle banche violate e poi messe in commercio. E’ questa
30 milioni di intercettazioni in 10 anni: come proteggersi
Prendere in considerazione il numero delle intercettazioni effettuate nell’ultimo decennio, circa 30 milioni, e confrontarlo con le 21.600.000 famiglie, equivale a dire che in questi dieci anni, in media, ogni famiglia è stata ascoltata almeno una volta, con un costo totale per lo stato di circa 300 milioni di euro
In casa mia faccio quello che mi pare
«Sono affari privati». «Sono cose che riguardano solo la vita privata di un cittadino». «Si spia in camera da letto». È un argomento molto utilizzato dallo stesso Berlusconi a sua difesa in questi giorni e dai suoi sostenitori. Fa presa tra la gente, sui media come sugli autobus. Vorrei solo
Gli hacker ti rubano l’auto con la chiave elettronica
I nuovi ladri sfruttano la tecnologia. Gli hacker copiano le ormai diffuse chiavi elettroniche per rubarti la macchina, lo dicono gli scienziati europei Troppa elettronica a bordo – Le automobili contemporanee sono sempre più farcite di tecnologia: sensori, led, freni di posizionamento elettronici e le note smart key, che utilizzano
Intercettazioni? Peccato quella legge mancata…
Lo nomina, con evidente rammarico per non averlo condotto in porto, sia al Senato che alla Camera. Dove, per due giorni consecutivi, riferisce sullo stato della giustizia nel 2010. Non ne può fare a meno il Guardasigilli Angelino Alfano. Quel disegno di legge sulle intercettazioni, inseguito per due anni consecutivi
Ruby: Radio Vaticana, da intercettazioni grande sconcerto
“Certamente lo sconcerto sulla vicenda Ruby e’ grande perche’ queste intercettazioni che sono su tutti i giornali introducono delle ipotesi di reati molto gravi e riprovevoli”. Lo afferma il politologo cattolico Antonio Maria Baggio ai microfoni della Radio Vaticana. “Si chiede agli operai Fiat – osserva Baggio che e’ docente
Caso Ruby e “vite degli altri”, se anche Ostellino evoca la Stasi
Lo spiegamento di forze disposto dalla Procura di Milano nei confronti di Silvio Berlusconi e delle persone a lui vicine indagate in relazione al “caso Ruby” ricorda, per imponenza e capillarità, il modo di operare della Stasi, l’organo di sicurezza e spionaggio interno della Germania Est i cui metodi, ben
Renault: spionaggio, dirigente licenziato sporge denuncia
Uno dei tre dirigenti Renault licenziati nella vicenda di spionaggio industriale sull’auto elettrica ha sporto denuncia per calunnia. Lo ha annunciato il suo avvocato. Michel Balthazard, membro del comitato di direzione di Renault, è stato licenziato per «colpa grave» dalla casa automobilistica francese, che lo accusa di aver ricevuto denaro
La caccia al Cav con il telefonino
Localizzati grazie al cellulare. E i gestori conservano i dati a disposizione dei magistrati. Di cellulari agganciati alle celle telefoniche si è sentito parlare tanto in questi ultimi mesi: dai casi di Avetrana a quello di Brembate. Ma anche in quello di Ruby. Secondo quanto hanno riferito le agenzie di
Usa, Cina preoccupa: realizzato caccia bombardiere copiando Russia
A rivelarlo Buck McKeon, presidente commissione difesa alla Camera La Cina è in possesso della tecnologia necessaria per la messa a punto di un prototipo di caccia bombardiere. Lo ha affermato martedì Buck McKeon, il presidente repubblicano della commissione Difesa alla Camera durante un’interrogazione parlamentare volta ad appurare se la
Intercettazioni: Fede faceva la cresta a Silvio
Se anche Emilio Fede, uno degli amici più cari, lo tradisce, per Silvio Berlusconi non c’è più religione. Il direttore del Tg4, da 20 anni alla Fininvest-Mediaset, ‘volto’ tra i più celebri della tv e noto filo-premier, è incappato nelle maglie delle intercettazioni volute dalla Procura di Milano che indaga
“Uai Fai”, ma che fai?
Ho accolto con estremo scetticismo il fatto che Maroni si sia speso per far abrogare la legge che disciplinava il wifi, dal momento che sapevo benissimo come sarebbe finita: che il nuovo regime, cioe’ il regime dei giudici, si sarebbe opposto ad un sistema che sfugge alla possibilita’ (da parte
La cyberwar? Improbabile
Un nuovo studio mette in dubbio l’eventualità di una guerra combattuta con i soli mezzi telematici. Piuttosto esiste il rischio di una combinazione di fattori capaci di aumentare la portata di un attacco Roma – Fenomeno cyberwar, questo sconosciuto: gli USA ne denunciano i rischi e propongono scudi cyber-atlantici in